lancio del brief, revisione del contenuto, approvazione
Per assicurare un'efficace gestione della tua missione, ti consigliamo di seguire le seguenti tappe.
Fase 1 – Creazione e invio del briefing
Accedi al tuo account e crea il briefing. Verifica che siano presenti tutti gli elementi obbligatori:
-
Un briefing testuale
-
Almeno una parola di ancoraggio
-
Almeno un link esterno
Scelta della data di pubblicazione:
-
Pubblicazione immediata: per una pubblicazione rapida online. La piattaforma calcola automaticamente la prima data disponibile in base ai tempi medi dell’editore.
-
Pubblicazione programmata: ideale se l’articolo fa parte di una campagna specifica. Seleziona la data desiderata nel calendario.
💡 Buone pratiche: Evita la pubblicazione immediata se non urgente o se la validazione dei contenuti richiede tempo. L’editore si aspetterà una conferma rapida per rispettare i tempi.
👉 Consulta la guida completa sulla gestione dei briefing e le conseguenze in caso di ritardo.

Se hai scelto l’opzione Publi-redazionale:
-
Inserisci il testo direttamente nello spazio dedicato.
-
Integra correttamente le ancore e i link strategici.
-
Rispetta le condizioni dell’offerta dell’editore (numero di parole, link, ecc.).
-
Controlla che il contenuto non sia già pubblicato online. Il controllo tramite Copyscape garantisce l’originalità e protegge la tua e l’editore reputazione.
Immagine obbligatoria:
Per il publi-redazionale, includi un’immagine illustrativa:
-
Usa la nostra libreria di immagini royalty-free, oppure
-
Fornisci un’immagine tua (libera da diritti o con credits indicati).
Problemi di copia-incolla dal web?
Per contenuti già redatti su web e poi ricopiati sul tool Getfluence potrebbe comparire un errore a causa di caratteri web invisibiliriportati.
👉 Suggerimento: digita le ancore direttamente nello spazio Contenuto e aggiungi i link tramite il pulsante 🔗.
Tempi di risposta dell’editore:
L’editore ha 7 giorni per accettare o negoziare la proposta. Usa la messaggistica della missione per chiarire il briefing o concordare modifiche.
Fase 2 – Gestione del contenuto proposto dall’editore
Se l’editore scrive l’articolo:
-
Riceverai una proposta da validare.
-
Usa lo spazio Contenuto per richiedere correzioni o approvare la versione finale.
⚠️ Importante: non usare link Google Docs per gli scambi.
Tutto deve passare dalla sezione Contenuto. I link esterni possono bloccare la missione.
In caso di difficoltà, contatta direttamente il supporto clienti.
Fase 3 – Pubblicazione
Una volta validato il contenuto, l’editore pubblica l’articolo e inserisce l’URL nello spazio Pubblicazione.
Dopo la pubblicazione:
-
Controllo automatico per 30 giorni: la piattaforma verifica il rispetto di tutte le condizioni.
-
Se rilevi errori, contatta l’editore tramite messaggistica o apri un ticket al supporto clienti.